Fact-checking

  1. Il risanamento avverrà attraverso tagli draconiani:

    Falso! Avverrà limitando l’aumento della spesa pubblica agendo in modo ragionevole. La crescita avverrà comunque, ma in modo meno importante di come avviene oggi;

  2. Si taglieranno le prestazioni sociali ai più deboli:

    Falso! nel decreto è chiaramente indicato (art. 2, cpv. c) che il pareggio dei conti deve essere raggiunto “senza incidere sulle persone meno abbienti”;

  3. Il Cantone potrà contenere la spesa riversando i costi sui Comuni:

    Falso! nel decreto è chiaramente indicato (art. 2, cpv. 1.) “non possono prevedere il riversamento di oneri netti a carico dei Comuni”;

  4. Sono anni che si fanno tagli nel sociale:

    Falso! nel 2022 per la socialità si spenderanno 1’130 milioni, ben 250 milioni in più di quello che si spendeva nel 2011 e ben 148 milioni in più del 2020;

  5. Sono anni che si fanno tagli nella scuola:

    Falso! per la formazione nel 2022 si spenderanno 950 milioni, ben 184 milioni in più rispetto al 2011 e ben 87 milioni in più rispetto al 2020;

  6. La pressione fiscale in Ticino non è alta e pertanto si può aumentare per risanare i conti pubblici:

    Falso! il Ticino non è concorrenziale fiscalmente per rapporto agli altri Cantoni. Il prelievo fiscale sul reddito e la sostanza dei cittadini ticinesi (su base 100), fino alla pandemia, è aumentato da 100 nel 2009 a 145 nel 2019; mentre la media dei Cantoni da 100 è aumentata a 125.

  7. Non è necessario fare nessun taglio per risanare i conti:

    Falso! Dal 2010 al 2025 il debito accumulato è di quasi 1,3 miliardi di Franchi, un’enormità a cui va messo un freno.

  8. I giovani saranno tra le fasce più colpite:

    Falso! Lo saranno se non si farà nulla per limitare il crescente indebitamento perché i debiti che creiamo noi oggi li pagheranno le future generazioni. Si tratta dunque di un atto di responsabilità proprio verso i giovani.

  9. Il debito pubblico non cresce eccessivamente:

    Falso! ci sono voluti 17 anni per passare da 1 a 2 miliardi di debito, ce ne vorranno solo 5 per accumulare un ulteriore miliardo di debito e passare dai 2 a 3,1 miliardi!

  10. Per garantire una buona socialità bisogna spendere sempre più:

    Falso! Bisogna spendere meglio, facendo in modo che gli aiuti arrivino davvero a chi li necessita.

.